Tematica Mammiferi

Puma concolor Linnaeus, 1771

Puma concolor Linnaeus, 1771

foto 159
Foto: Governo federale degli Stati Uniti.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Felidae Fischer von Waldheim, 1817

Genere: Puma Jardine, 1834


itItaliano: Puma, Coguaro, Leone di montagna

enEnglish: Cougar, Mountain lion, Puma

frFrançais: Puma, Couguar, Cougar, Lion des montagnes, Panthère

deDeutsch: Puma

spEspañol: Puma, León de montaña, León, Pantera

Specie e sottospecie

Puma concolor ssp. couguar (America del Nord e America centrale fino al nord del Nicaragua) - Puma concolor ssp. costaricensis (dal Nicaragua a Panama) - Puma concolor ssp. concolor (nord dell'America del Sud) - Puma concolor ssp. capricornis (est dell'America del Sud Brasile) - Puma concolor ssp. puma (sud dell'America del Sud, Cile e sud dell'Argentina) - Puma concolor ssp. cabrerae (centro dell'America del Sud, Bolivia, Paraguay e nord dell'Argentina)

Descrizione

I puma che vivono più vicino all'equatore sono i più piccoli, e crescono in grandezza nelle popolazioni più vicine ai poli. Alto 70 cm circa dalla spalla. La sua lunghezza, esclusa la coda, è in media di 130 cm per i maschi e 110 cm per le femmine, cui si aggiungono tra i 66 e i 78 cm di coda. Il suo peso varia dai 50 ai 70 kg circa per i maschi (ma alcuni esemplari possono arrivare anche a 120 kg) e dai 35 ai 50 kg circa per le femmine. Il pelo è corto, morbido, folto e dal colore uniforme e molto variabile. Le zampe anteriori hanno 5 dita, mentre quelle posteriori 4, con unghie retrattili. I puma sono tra gli animali più agili, potendo fare salti alti 4 metri e lunghi 10. La loro testa è piccola e tondeggiante. Nella bocca hanno 4 grandi canini e vari incisivi più piccoli. Emettono numerosi richiami, che si differenziano da maschio e femmina, ma, a differenza dei grandi felini, nessun ruggito. Ricercatori nordamericani come Truman Everts descrivono il grido del puma come simile a quello dell'uomo. In libertà, possono raggiungere dai 18 ai 20 anni d'età, sebbene la loro vita duri di solito un decennio; in cattività arrivano ai 25 anni o più. Cacciano mammiferi di quasi tutte le taglie. Nel Nordamerica si annoverano cervi e renne fra le prede del puma, ma anche topi, ratti, puzzole, procioni, castori ed opossum, come pure pecore e giovani bovini. Anche altri predatori come i coyote e le linci rosse possono essere sopraffatti dal puma. Oltre ai mammiferi, il puma si nutre anche di uccelli e, in alcune regioni, di pesci. Non mangia, però, carogne ed evita anche i rettili. Il puma è un felino timido, che evita solitamente gli insediamenti umani. Occasionalmente, tuttavia, può attaccare l'uomo. Negli Stati Uniti si verificano, di solito, circa quattro avvenimenti del genere ogni anno; vittime degli attacchi sono perlopiù bambini. Il puma stesso, oltre all'uomo, ha pochi nemici da temere. Solo lupi ed orsi possono ogni tanto predare puma giovani o malati. Essendo solitari, i puma si incontrano solo durante il periodo dell'accoppiamento, che spesso, anche se non esclusivamente, va da novembre a giugno, per sei giorni al massimo, prima che il maschio abbandoni di nuovo la femmina alcune settimane prima del parto. Il periodo di gestazione dura circa tre mesi. Una figliata può essere composta da uno a sette cuccioli, di norma due o tre. Ogni piccolo pesa dai 230 ai 450 grammi, ed è grande da 20 a 30 centimetri. I cuccioli assumono cibo solido dopo circa 6-7 settimane e si separano dalla madre dopo circa 20 mesi.

Diffusione

Il puma era precedentemente diffuso in tutta l'America del Nord e del Sud. Nessun altro mammifero del continente aveva una diffusione così vasta; si estendeva dal sud del Canada attraverso l'America centrale fino alla Patagonia meridionale. Al giorno d'oggi la sua diffusione è fortemente limitata e ridotta ad aree disabitate o poco popolate dall'uomo. Negli Stati Uniti i puma sono sopravvissuti alle ondate di sterminio solo sulle Montagne Rocciose, nei deserti e semideserti del sudovest e nelle regioni paludose delle Everglades in Florida. Attraverso dei provvedimenti protezionistici, il suo territorio si è nuovamente esteso, ed in alcune regione a ovest degli Stati Uniti i puma non evitano più nemmeno i dintorni delle città. I puma si possono trovare in quasi tutti gli habitat; la prateria, le foreste boreali, temperate e tropicali, i semideserti e l'alta montagna fanno tutti parte degli spazi vitali di questo felino.

Sinonimi

= Felis concolor Linnaeus, 1771.


00511
Stato: British Honduras
00575
Stato: Nicaragua

00788
Stato: Ecuador
00828
Stato: U.S.A.

01296
Stato: Paraguay
02101
Stato: Benin

02129
Stato: Benin
02601 Data: 21/11/2008
Emissione: 50esimo anniversario dell'istituzione del Parco Nazionale del Paine
Stato: Chile

02922 Data: 01/01/1959
Emissione: Vedute e fauna
Stato: Argentina
03784 Data: 13/10/2005
Emissione: Grandi felini
Stato: China (P.R.C.)

04061 Data: 25/09/1999
Emissione: Parchi nazionali
Stato: Argentina
04132 Data: 14/07/2001
Emissione: Felini selvatici
Stato: Argentina